Comitato Scientifico Interdisciplinare
Gli amici, i sostenitori e i collaboratori dell’Associazione Filosofi Analisti
Prof. Dott. Daniele Cardelli
Ideatore, Fondatore e Presidente dell’Associazione Filosofi Analisti “Noûs”
Prof. Carlo Truppi
Architetto e scrittore. Professore Ordinario di Progettazione Ambientale, già Preside della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Catania Siracusa, Presidente del Corso di Laurea e Direttore del Dipartimento ARC dell’Università degli Studi di Catania Siracusa, si occupa dei processi di realizzazione dell’architettura e delle connessioni tra l’architettura e altri campi del conoscere e dell’esprimere.
Tra gli scritti pubblicati:
– James Hillman e Carlo Truppi, L’anima dei luoghi, Rizzoli, Milano, 2004
– Carlo Truppi, Anima e corpo dei luoghi. Incontri con James Hillman, ed. la Scuola di Pitagora, Napoli, 2017
Prof. Umberto Gori
Professore Emerito di Relazioni Internazionali e Studi Strategici presso la Facoltà di Scienze Politiche all’Università di Firenze, Presidente del CSSII – Centro interdipartimentale di Studi Strategici, Internazionali, Imprenditoriali dell’Università di Firenze, con cui la nostra Scuola collabora da oltre quindici anni; già Direttore del Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia dell’Università degli Studi di Firenze
Prof. Andrew Samuels (GB)
Professore di Psicologia Analitica all’Università di Essex, Professore incaricato all’Università di New York e al College Goldsmiths dell’Universita’ di Londra; Professore onorario di Psicologia e Studi Terapeutici all’Universita’ di Roehampton. E’ analista didatta della Society of Analytical Psychology; Presidente e già Membro Onorario dell’United Kingdom Council for Psychotherapy (l’associazione degli psicoterapeuti della Gran Bretagna e del Regno Unito); conferenziere di fama internazionale soprattutto per gli studi sul rapporto tra psiche e politica
Prof. Marcello Venicio Perilli
Professore di “Tecniche del Colloquio Psicologico” all’Università degli Studi dell’Aquila, Direttore dell’Istituto “Atanor” – Scuola di specializzazione in Psicoterapia Analitica e Archetipica
(riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. del 15 luglio 2008,
G.U. n. 180 del 2-8-2008)
Prof. Luciano Bozzo
insegna Relazioni internazionali e Teorie della politica internazionale nei corsi di laurea triennale e magistrale della Scuola, già Facoltà di Scienze Politiche, «Cesare Alfieri» dell’Università di Firenze ed è membro del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali della stessa Università, dove in passato è stato inoltre docente di Studi strategici e Tecniche di negoziazione e mediazione. Dall’anno accademico 1996/97 sino all’a.a. 2004/5 ha insegnato Relazioni internazionali al Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Bologna, ha insegnato inoltre al Master in Human Rights and Conflict Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Studi universitari e di Perfezionamento di Pisa e a quello in Media and Communications dell’Università di Firenze. Dal 1989/90 al 1999/2000 ha tenuto il corso superiore di Strategia globale alla Scuola di Guerra Aerea dell’Aeronautica Militare Italiana e tiene regolarmente corsi di politica internazionale per la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma. È stato visiting professor nelle Università di Leiden e Barcellona, fellow del Dipartimento per gli Affari del Disarmo delle Nazioni Unite e assistente per l’applicazione degli accordi di pace di Dayton in Bosnia-Erzegovina del rappresentante personale del Chairman in office dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). Nell’ottobre 1996 partecipò in qualità di team leader alla missione di monitoraggio elettorale in Albania organizzata dal Ministero degli Affari Esteri. Dall’a.a. 2005/6 sino al 2008/9 è stato Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze aeronautiche dell’Università di Firenze ed è oggi responsabile (Coordinatore) e docente del Master di II livello in Leadership e Analisi Strategica, programma dell’Università di Firenze in convenzione con l’Aeronautica Militare. È Direttore del Centro interdipartimentale di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali (CSSII) dell’Università di Firenze e membro dell’International Institute for Strategic Studies (IISS) di Londra. Collabora regolarmente con la Radio della Svizzera Italiana (RSI) e altre emittenti su temi di politica internazionale
Prof. Cosimo Ceccuti
Professore ordinario di Storia del Giornalismo presso la Facoltà di Scienze Politiche all’Università di Firenze. Presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, presso la cui sede abbiamo inaugurato il 10 Ottobre 2003 il nostro Circolo Carl Gustav Jung e svolto numerosi incontri e conferenze
Prof.ssa Laura Sturlese
Professore di Diritto Pubblico Comparato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze; Fondatrice e Presidente del Centro Studi Minori e Media
Prof. Luca Toschi
Professore Ordinario di “Sociologia dei processi culturali e comunicativi”.
È docente di Teoria e tecnica della comunicazione generativa e dirige il “Communication Strategies Lab” (CSL) dell’Università degli studi di Firenze. Presso il Dottorato di Ricerca in Gestione sostenibile delle risorse agrarie e forestali (Dip. di economia agraria e delle risorse territoriali) è docente di Strategie della conoscenza e della comunicazione
Prof. Marcello Fantoni
Direttore del Programma Europeo della Kent State University a Firenze.
Già Professore ordinario e Direttore del dipartimento di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Teramo